Il Passo Nota rappresenta una delle mete escursionistiche più affascinanti e strategiche dell'Alto Garda Bresciano, un vero gioiello incastonato tra le montagne che separa la Lombardia dal Trentino. Questo valico storico, situato nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano, offre ai visitatori una combinazione unica di bellezze naturali, testimonianze storiche e opportunità di escursione per tutti i livelli di preparazione.
La posizione privilegiata del Passo Nota lo rende un punto di partenza ideale per numerose escursioni verso alcune delle vette più spettacolari della zona, tra cui il celebre Monte Tremalzo e il Monte Carone. Qui, immersi in una natura incontaminata, è possibile respirare l'aria pura di montagna e godere di panorami mozzafiato che spaziano dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta.
Quanto è alto il Passo Nota
Il Passo Nota si trova a 1208 metri sul livello del mare, una quota che lo colloca in una posizione strategica tra le valli circostanti. Questa altitudine garantisce un clima montano gradevole durante i mesi estivi e offre una fuga rinfrescante dal caldo della riviera gardesana. L'elevazione del passo lo rende accessibile praticamente tutto l'anno, anche se i mesi migliori per le escursioni vanno da maggio a ottobre.
La quota del Passo Nota rappresenta anche un punto di partenza ottimale per chi desidera raggiungere vette più elevate senza dover affrontare dislivelli eccessivi fin dall'inizio dell'escursione.
Come arrivare al Passo Nota
Raggiungere il Passo Nota da Villa delle Querce è possibile attraverso diverse modalità di trasporto, ognuna delle quali offre un'esperienza diversa e si adatta a differenti livelli di preparazione fisica e preferenze personali.
In auto
Per chi sceglie di raggiungere il passo in automobile, una volta arrivati alla frazione di Vesio, si prende la strada che entra in Valle di Bondo. Da qui una strada stretta sale al passo con circa 16 tornanti. L'accesso carrabile principale parte dalla frazione di Vesio di Tremosine.
La strada presenta numerosi tornanti e richiede prudenza, specialmente nei tratti più stretti dove potrebbero verificarsi incroci con altri veicoli.
Nei mesi invernali, la strada potrebbe presentare tratti ghiacciati o essere ricoperta da neve. Prestare dunque attenzione ed informarsi presso gli appositi enti turistici.
In moto
Il Passo Nota si può raggiungere in mountain bike o in auto, e questa accessibilità si estende anche alle motociclette. I motociclisti possono seguire lo stesso percorso delle automobili, tenendo presente che la strada presenta diversi tornanti e tratti sterrati nell'ultimo tratto. È consigliabile utilizzare moto adatte a percorsi misti asfalto-sterrato per gli ultimi chilometri.
A piedi
Gli escursionisti possono raggiungere il Passo Nota attraverso diversi sentieri che partono da quote inferiori. Il sentiero più battuto parte da Vesio di Tremosine e segue inizialmente la strada carrabile, per poi eventualmente deviare su sentieri più diretti attraverso il bosco. Il dislivello da coprire è di circa 588 metri partendo da Vesio (620 m s.l.m.).
Il tempo di percorrenza a piedi varia dalle 2 alle 3 ore a seconda del passo e della preparazione fisica, seguendo principalmente:
- sentiero che segue la strada carrabile (più lungo ma meno ripido),
- sentieri di collegamento attraverso il bosco (più diretti ma più impegnativi).
In bicicletta
Il tracciato che dal Passo Nota porta al Passo Tremalzo, pur frequentatissimo da mountain bikers italiani e soprattutto stranieri, non è un certamente un percorso per cuori deboli o gambe poco allenate. Per raggiungere il Passo Nota in mountain bike, il percorso più comune parte da Vesio:
- Partenza: Vesio di Tremosine (620 m).
- Dislivello: circa 588 metri.
- Distanza: circa 5 km.
- Difficoltà: medio-alta per il dislivello sostenuto.
- Fondo: inizialmente asfaltato, poi sterrato negli ultimi tratti.
Il percorso è molto frequentato dai mountain bikers e rappresenta spesso una tappa intermedia verso il più impegnativo Passo Tremalzo. Inoltre una volta arrivati a Passo Nota è possibile caricare le e-bike nelle apposite stazioni per proseguire i sentieri più impegnativi con la batteria piena.
Dalla frazione di Vesio è possibile noleggiare mountain bikes o e-bike preso BestOne. www.bestonebicigrill.it.
Dove parcheggiare
Il rifugio gestito dagli alpini di Vesio rappresenta il punto ideale per lasciare la macchina. Nelle immediate vicinanze del Rifugio degli Alpini sono disponibili spazi di sosta informali lungo la strada sterrata. Il parcheggio non è asfaltato ma è sufficientemente ampio per accogliere diverse automobili.
È importante considerare che:
- Gli spazi di parcheggio sono limitati nei periodi di maggiore affluenza.
- Non ci sono servizi di custodia o protezione particolare per i veicoli.
- È consigliabile arrivare nelle prime ore del mattino per trovare posto facilmente.
- La strada sterrata può essere polverosa in estate e fangosa dopo le piogge.
Escursioni da Passo Nota
Il Passo Nota rappresenta un crocevia strategico per numerose escursioni di grande interesse paesaggistico e storico. Da questo punto di partenza privilegiato si aprono diverse possibilità per esplorare le montagne circostanti.
Tremalzo
L'escursione verso il Monte Tremalzo si svolge principalmente su una strada militare ben tracciata, senza passaggi particolarmente esposti o difficoltosi. Il Passo Tremalzo e il Monte Tremalzo rappresentano la continuazione naturale dell'escursione dal Passo Nota:
- Dislivello: circa 700 metri dal Passo Nota.
- Tempo: 3-4 ore andata e ritorno.
- Difficoltà: E (Escursionistico).
- Panorama: vista spettacolare sul Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta.
La strada militare che conduce a Tremalzo è ben mantenuta e offre scorci panoramici eccezionali durante tutto il percorso.
Lago di Ledro
Dal Passo Nota è possibile scendere verso la Valle di Ledro attraverso sentieri che attraversano boschi di faggi e abeti. Questa escursione permette di raggiungere il suggestivo lago alpino e di scoprire una valle ricca di storia e tradizioni:
- Dislivello in discesa: circa 550 metri.
- Tempo: 2-3 ore.
- Difficoltà: E (Escursionistico).
- Interesse: paesaggistico e storico.
Monte Carone
Il Monte Carone rappresenta un'altra meta interessante raggiungibile dal Passo Nota attraverso sentieri che si snodano tra pascoli d'alta quota e affioramenti rocciosi:
- Quota vetta: 1621 metri.
- Dislivello: circa 400 metri dal Passo Nota.
- Tempo: 2-3 ore andata e ritorno.
- Panorama: vista privilegiata sull'Alto Garda e le Prealpi.
Altre escursioni di rilievo
Sulle alture vicino al rifugio sono ancora visibili i trinceramenti costruiti dai soldati italiani durante la Grande Guerra. Tra le altre escursioni degne di nota dal Passo Nota si possono menzionare:
- Sentieri della Grande Guerra: percorsi che toccano trincee e postazioni militari storiche,
- Monte Zenone: escursione panoramica di media difficoltà,
- Valle di Bondo: discesa verso la riserva naturale attraverso antichi sentieri.
I rifugi del Passo Nota: il Rifugio degli Alpini
Il punto di riferimento principale per chi visita il Passo Nota è il celebre Rifugio degli Alpini, situato a Passo Nota (1208 m s.l.m.), uno dei luoghi più suggestivi del Parco Alto Garda Bresciano. Il rifugio è gestito dal Gruppo Alpini di Vesio ed è raggiungibile via Mons. Zanini, Vesio di Tremosine.
Il Passo Nota con il suo rifugio degli Alpini offre un ottimo punto di ristoro ed è posizionato sulla strada verso il Passo Tremalzo.
La struttura è gestita dal Gruppo Alpini di Vesio di Tremosine e apre le sue porte durante i mesi estivi, generalmente da maggio a settembre. Offre un servizio di ristorazione semplice e genuino, con piatti tipici della tradizione locale: tra le specialità spiccano la salamella, la formaggella di Tremosine alla griglia e la caratteristica Polenta cùsa.
L’ambiente è particolarmente suggestivo, immerso in una rigogliosa macchia verde con piante secolari. Numerosi tavoli all’aperto permettono di pranzare o cenare nel prato, mentre una veranda coperta accoglie gli ospiti che preferiscono un ambiente al chiuso senza rinunciare alla vista panoramica.
Il rifugio rappresenta anche un museo della Grande Guerra, con cimeli della Grande Guerra (utensili, armamenti, effetti personali) rinvenuti in loco ed in altre zone dell'alto Garda.
Dove si trova la strada militare del Passo Nota
Il valico di Passo Nota ha costituito storicamente la via principale di comunicazione tra la Val di Ledro e la Riviera del Garda: oggetto di dispute territoriali e via di scambio di merci e braccianti, fu sempre presidiato per controllarne l'accesso.
La strada militare del Passo Nota fa parte di un sistema più ampio di infrastrutture militari costruite durante la Prima Guerra Mondiale. Il percorso si sviluppa su una strada militare sterrata e, nella prima parte, attraversa diverse gallerie scavate nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale.
Le caratteristiche principali della strada militare includono:
- Origine storica: costruita durante la Prima Guerra Mondiale per scopi difensivi,
- Percorso: collega il Passo Nota con le posizioni fortificate circostanti,
- Stato attuale: utilizzata come sentiero escursionistico e strada sterrata per mountain bike,
- Interesse: storico e paesaggistico, con presenza di gallerie scavate nella roccia.
La necessità di difesa del Passo, già prevista dai funzionari veneziani nel '600 con uno sbarramento trincerato, divenne un complesso ed esteso sistema difensivo con la Grande Guerra. Oggi questa infrastruttura storica rappresenta un patrimonio di grande valore culturale e un'attrattiva unica per gli appassionati di storia militare e trekking.
Il Passo Nota si conferma quindi come una destinazione completa, capace di soddisfare sia chi cerca l'avventura in montagna sia chi è interessato alla storia e alle testimonianze del passato. La combinazione di accessibilità, bellezza naturale e ricchezza storica lo rende una meta imprescindibile per chi soggiorna a Tremosine e desidera scoprire le meraviglie dell'Alto Garda Bresciano.