Passo Tremalzo: un gioiello alpino tra Lago di Garda e Valle di Ledro

Passo Tremalzo

Il Passo Tremalzo rappresenta una delle gemme più preziose dell'Alto Garda Bresciano, un valico alpino che incanta visitatori da tutta Europa con la sua bellezza selvaggia e i panorami mozzafiato. 

Dove si trova il Passo Tremalzo

Situato a 1.694 metri di altitudine, questo passo collega la Valle di Ledro al Lago di Garda, posizionandosi strategicamente tra il Monte Tremalzo (1.974 m) a est e la Cima del Dil (1.807 m) a ovest.

La posizione privilegiata del passo offre scenari unici, permettendo di ammirare contemporaneamente le acque cristalline del Lago di Garda e quelle più intime del Lago di Ledro. Il territorio circostante è caratterizzato da una natura incontaminata, dove prati alpini si alternano a boschi di conifere e formazioni rocciose che raccontano millenni di storia geologica.

Il periodo migliore per visitare il Passo Tremalzo va da maggio a ottobre, quando le condizioni meteorologiche permettono di percorrere agevolmente le strade di accesso e di godere appieno delle attività all'aria aperta. Durante l'estate, le temperature sono piacevoli e consentono escursioni anche nelle ore centrali della giornata, mentre in primavera e autunno si può assistere al magnifico spettacolo della natura che cambia colore.

Come raggiungere il Passo Tremalzo

A piedi o in Mountain Bike

Il Passo Tremalzo è frequentato da moltissimi bikers provenienti da tutta Europa, attratti dalle sfide tecniche e dai panorami unici che il percorso offre. Dal punto di vista tecnico, il percorso non presenta particolari difficoltà: il tratto su sentiero è limitato a circa 2 km, mentre il resto si sviluppa su strade asfaltate, sterrate.

I percorsi in mountain bike possono partire direttamente dal lago, creando un dislivello notevole che mette alla prova anche i ciclisti più allenati. La salita è impegnativa ma gratificante, e la discesa offre emozioni uniche attraverso panorami che cambiano continuamente.

Il passo Tremalzo è raggiungibile tramite 2 strade/sentieri principali ad anello percorribili sia in bici che a piedi. Perciò per la discesa non è necessario percorrere la stessa che per la salita.

I punti di partenza possono essere L’eremo di San Michele o Vesio di Tremosine.

Panorama Passo Tremalzo

Sentiero da San Michele a Passo Tremalzo

Il sentiero che collega San Michele al Passo Tremalzo si sviluppa nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano, offrendo un percorso immerso nella natura tra boschi, pascoli, antiche strade militari e panorami spettacolari sul Lago di Garda e le montagne circostanti. Si tratta di un itinerario classico sia per escursionisti che per mountain biker, con diverse varianti e possibilità di personalizzazione in base al livello di allenamento e alle preferenze.

Caratteristiche del percorso
  • Partenza: Eremo di San Michele (circa 667 m), raggiungibile da Vesio di Tremosine tramite strada asfaltata e poi sterrata.
  • Arrivo: Passo Tremalzo (1.668-1.694 m, a seconda della fonte).
  • Lunghezza: Circa 15-18,5 km solo andata, a seconda della variante scelta.
  • Dislivello positivo: Circa 1.000-1.100 m.
  • Difficoltà: Media; la salita è lunga e costante, con tratti impegnativi per pendenza e lunghezza, ma senza difficoltà tecniche particolari per chi è abituato a camminate in montagna o a lunghe salite in bici.
  • Fondo: Principalmente strada sterrata militare, ben conservata, con alcuni tratti asfaltati e possibilità di deviazioni su sentieri più stretti.
Descrizione dettagliata del percorso

Si parte dal parcheggio in Via San Michele che si trova sulla destra prima di arrivare all’Alpe del Garda e si cammina o pedala fino all’eremo. L’eremo si trova in posizione panoramica sulla valle. 

Si prosegue lungo la valle di San Michele, dove la strada diventa sterrata e inizia a salire con pendenze decise (12-17%) attraverso una serie di tornanti nel bosco.

Dopo circa 10 km dalla partenza si raggiunge la Costa del Monte di Mezzo (1.150 m), dove la salita si fa più dolce.

Si continua in salita, passando per la cascata del Prà di Lavino, la malga Cà dell’Era e la malga Ciapa (1.620 m).

Si raggiunge infine il Passo della Cocca (1.463 m) e, dopo altri tratti panoramici e gallerie militari, il Passo Tremalzo (1.694 m).

Varianti e collegamenti

Dal percorso principale si possono effettuare deviazioni verso la bocca di Fobia, la malga Lorina, la bocca di Lorina e altri alpeggi, oppure proseguire verso il Monte Caplone o Passo Nota per itinerari ad anello più lunghi.

Il percorso è percorribile anche in mountain bike, ma richiede buon allenamento per la lunghezza e il dislivello.

La strada sterrata è percorribile anche in auto 4x4 fino a quote elevate, ma l’esperienza a piedi o in bici è consigliata per godere appieno del paesaggio e della tranquillità della zona.

Percorso da Vesio a Tremalzo

Il percorso che da Vesio porta a Tremalzo passando per Passo Nota è un itinerario panoramico molto apprezzato da escursionisti, ciclisti e biker esperti.

L’itinerario, immerso nel Parco Alto Garda Bresciano, regala viste spettacolari sul Lago di Garda, attraversando boschi, stradine militari e suggestivi tornanti storici risalenti alla Prima Guerra Mondiale.

Itinerario Dettagliato
  • Altitudine iniziale: circa 620m.
  • Parti dal centro di Vesio, direzione nord, seguendo le indicazioni per Passo Nota. Si attraversa la Valle di Bondo, zona di interesse naturalistico e riserva protetta dal 1980.
  • Primi 4km: Asfalto, falsopiano, strada agevole.
  • Dal km 4,2: Dopo un’area picnic con fontana, la strada si fa più ripida con una sequenza di tornanti che inizia al km 5.
  • Km 8,5: La strada diventa acciottolata. Troverai una fontana e il bivio per il Rifugio degli Alpini “fratelli Pedercini”.
  • Km 9: Arrivo al Rifugio Passo Nota; poco più avanti si trova il valico vero e proprio (1218m), immerso in una monumentale faggeta dove è possibile fare una pausa gastronomica.
  • Dal Passo Nota, prendi la strada sterrata (attenzione: fondo sconnesso e diverse gallerie non illuminate) che sale verso Tremalzo (indicazioni presenti).
Dettagli tecnici
  • Circa 5km di salita sterrata, con una sequenza di circa 20 tornanti e diversi tratti in galleria scavati nella roccia.
  • Il paesaggio è spettacolare, con vista sulle cime calcaree e numerose testimonianze storiche della Grande Guerra.
  • La salita termina a Passo Tremalzo (quota 1650m circa), dove troverai il Rifugio Garda, ideale per una sosta rigenerante.

Direttamente da Vesio è possibile noleggiare biciclette ed E-Bike al Bicigrill Bestone ideali per questo tipo di avventura!

In Automobile

L'accesso in auto al Passo Tremalzo da Tremosine sul Garda è sconsigliata ai turisti poiché richiede una certa esperienza di guida in montagna, dato che le strade sono strette e tortuose.

La partenza più comune è da Vesio, frazione di Tremosine situata a circa 600 metri sul livello del mare, dove sono disponibili parcheggi appena fuori dal paese. La strada asfaltata sale ripidamente attraverso tornanti che offrono scorci spettacolari sul Lago di Garda.

Un'alternativa è l'accesso dalla Valle di Ledro, partendo da Pieve di Ledro e proseguendo verso il Laghetto d'Ampola. Questo percorso, pur essendo più lungo, permette di ammirare paesaggi completamente diversi e di attraversare ambienti naturali variegati.

È importante prestare attenzione alle condizioni della strada, specialmente dopo periodi di maltempo, e verificare sempre che la strada sia aperta, poiché durante l'inverno può essere chiusa per neve.

Montagne al Passo Tremalzo

Cosa vedere al Passo Tremalzo

Punti panoramici e attrazioni

Il Passo Tremalzo è principalmente apprezzato per i suoi panorami eccezionali. Dalle due cime si possono ammirare viste panoramiche sui laghi di Garda e Ledro, creando un contrasto affascinante tra i diversi specchi d'acqua e le montagne circostanti.

La zona del passo conserva ancora oggi testimonianze storiche della Prima Guerra Mondiale, quando venne costruita la suggestiva strada militare per scopi strategici, un percorso che attraversa il versante del Monte Tremalzo offrendo splendide vedute sul paesaggio circostante.

Il Monte Tremalzo stesso rappresenta una meta per gli escursionisti più esperti, offrendo dalla sua vetta una vista a 360 gradi che spazia dalle Dolomiti di Brenta alle cime dell'Adamello, fino al Lago di Garda che si estende in tutta la sua magnificenza.

La cascata situata lungo il percorso da San Michele a Tremalzo si chiama Cascata del Pra di Lavino, nota anche come cascata del Pisù. È uno spettacolare salto d’acqua di circa 70-80 metri, molto apprezzato per la sua bellezza e il contesto naturale suggestivo in cui si trova. La cascata si incontra a circa 1500 metri di altitudine, poco prima di arrivare a Passo Tremalzo, ed è una tappa iconica per escursionisti e bikers lungo la valle di San Michele

Nei dintorni del passo si trovano diverse malghe e costruzioni rurali che testimoniano l'antica tradizione pastorale della zona. Questi edifici, alcuni ancora in uso durante la stagione estiva, rappresentano un patrimonio culturale importante e offrono scorci di vita tradizionale montana.

Passo Nota, situato a 1208 metri sul livello del mare al confine con il Trentino, è uno dei luoghi più interessanti del Parco Alto Garda Bresciano e rappresenta un'escursione complementare per chi visita la zona del Tremalzo.

Attività e Itinerari al Passo Tremalzo

Trekking e passeggiate partendo dal Lago di Ledro

  • Sentiero verso il Lago di Ledro: Questo percorso conduce a uno dei laghetti alpini più suggestivi della zona, immerso in un ambiente pristino e circondato da pareti rocciose che creano un anfiteatro naturale di rara bellezza. La camminata richiede circa un'ora e mezza di cammino moderato.
  • Sentiero Rinalt: Un percorso che attraversa zone di particolare interesse naturalistico, dove è possibile osservare la flora alpina tipica della zona e, con un po' di fortuna, avvistare la fauna locale che include camosci, cervi e numerose specie di uccelli rapaci.
  • Escursione al Prà della Rosa: Questa escursione si sviluppa lungo la tappa centrale e più bella della vecchia strada militare, offrendo un percorso di media difficoltà che attraversa ambienti naturali diversificati e punti panoramici eccezionali.
  • Anello attorno al Monte Tremalzo: Un itinerario più complesso che parte dal Rifugio Garibaldi, segue la strada forestale fino a Bocca Caset, prosegue verso Malga Giù e svolta sul sentiero SAT 457, passando per Malga Tremalzo di Molina fino alla Bocca di Val Marza.

Mountain Bike

Nella zona di Ledro è tra i tracciati più impegnativi e panoramici per gli amanti della E-Bike e MTB. I percorsi ciclabili offrono diverse possibilità, dal tour completo che parte dal lago fino alle escursioni più brevi che collegano i vari rifugi e malghe della zona.

Il "Tremalzo Big Tour" è particolarmente apprezzato dai ciclisti esperti, mentre esistono percorsi più agevoli per chi preferisce un approccio meno impegnativo, ma ugualmente gratificante.

Altri Sport e attività

Durante l'inverno, quando le condizioni di innevamento lo permettono, la zona diventa meta per scialpinisti e racchettisti. Le ampie distese nevose offrono percorsi di varia difficoltà, sempre con la necessaria prudenza e preparazione che l'ambiente montano richiede.

La fotografia naturalistica trova qui un terreno particolarmente fertile, grazie alla varietà di paesaggi e alla ricchezza della fauna e flora locali.

Malghe al Passo Tremalzo

Rifugi e punti di ristoro

Malga Ciapa è una rustica e calorosa malga situata poco sotto il Passo Tremalzo, rinomata per i suoi piatti tipici come i tortelli al formaggio di Tremosine, e offre un’atmosfera accogliente con camino, tavoli sia all’interno che all’esterno, ed è perfetta per una sosta tranquilla tra prato e bosco.

Rifugio Garda al Passo Tremalzo offre una cucina tradizionale trentina con piatti preparati con ingredienti locali di qualità, perfetti per ristorare escursionisti e bikers dopo le fatiche in quota. Il menu comprende specialità tipiche come canederli, paste ripiene, carni di cervo o manzo, zuppe di stagione, formaggi di malga e piatti trentini e lombardi, con opzioni vegetariane disponibili. Dispone di una terrazza panoramica all'aperto per godere del paesaggio mentre si pranza e accoglie sia gruppi numerosi sia famiglie in un ambiente accogliente e familiare.

Altre strutture

I sentieri che portano a Passo Tremalzo sono circondati di malghe e rifugi parzialmente raggiungibili in macchina, in mountain bike o a piedi attraverso percorsi di diversa difficoltà. Queste strutture, spesso gestite stagionalmente, offrono prodotti tipici come formaggi d'alpeggio, salumi locali e piatti tradizionali.

Le malghe attive durante l'estate permettono di vivere un'esperienza autentica della montagna, dove è possibile assistere alle attività di caseificazione e degustare prodotti freschi di giornata.

Consigli per l'abbigliamento e suggerimenti pratici

Per visitare il Passo Tremalzo è fondamentale un abbigliamento a strati, che permetta di adattarsi alle variazioni di temperatura tipiche dell'ambiente montano. Anche durante l'estate, le temperature al passo possono essere fresche, specialmente nelle ore serali e mattutine.

Indispensabili sono:

  • Scarpe da trekking robuste e impermeabili
  • Giacca antivento e antipioggia
  • Abbigliamento tecnico traspirante
  • Cappello e occhiali da sole
  • Guanti leggeri per le escursioni più lunghe

È consigliabile portare sempre con sé una scorta d'acqua abbondante e snack energetici, poiché le distanze tra i punti di ristoro possono essere considerevoli. Una carta topografica dettagliata della zona e una bussola (o GPS) sono strumenti preziosi per orientarsi sui sentieri meno battuti.

Prima di partire per qualsiasi escursione, è importante informarsi sulle condizioni meteorologiche e comunicare a qualcuno il proprio itinerario. Il telefono cellulare potrebbe non avere copertura in alcune zone, quindi è prudente non fare affidamento esclusivamente su di esso.

Durante la stagione estiva, è consigliabile partire la mattina presto per evitare il caldo delle ore centrali e per avere più tempo a disposizione per esplorare. Il rispetto dell'ambiente è fondamentale: seguire sempre i sentieri segnalati, non abbandonare rifiuti e mantenere una distanza di sicurezza dalla fauna selvatica.

Il Passo Tremalzo rappresenta una destinazione che sa regalare emozioni intense a chi ama la montagna, offrendo esperienze diverse in base alla stagione e al tipo di attività scelta. La sua vicinanza al Lago di Garda lo rende facilmente accessibile anche per chi alloggia nelle località turistiche del lago, permettendo di combinare il relax lacustre con l'avventura montana in un'unica vacanza indimenticabile.

Desideri maggiori informazioni sui nostri appartamenti?