Per chi pensasse che Tremosine sul Garda fosse solo un paesino montano si sbaglia di grosso! Nel grande territorio del comune di Tremosine, c’è un piccolo angolo paradisiaco situato sulle rive del Lago. Campione del Garda è una piccola frazione del comune di Tremosine sul Garda, incastonata nel Parco Alto Garda Bresciano sulla sponda bresciana del lago.
Con i suoi circa 450 abitanti, questo borgo rappresenta un'autentica gemma nascosta, stretta tra le acque cristalline del Garda e le imponenti pareti rocciose che la sovrastano.
È l'unica frazione di Tremosine che si affaccia direttamente sul lago, situata a soli 74 metri sul livello del mare su una piccola penisola, ed è proprio questa sua posizione privilegiata a renderla così speciale. Il borgo si trova sul delta del torrente San Michele, protetto da alte pareti rocciose che creano un microclima particolarmente favorevole. Visitare Campione del Garda significa immergersi in un'atmosfera unica, dove storia industriale, natura selvaggia e sport acquatici si fondono in un equilibrio perfetto.
Come arrivare a Campione del Garda
Raggiungere questo piccolo paradiso è più semplice di quanto si possa pensare, anche se la sua posizione particolare richiede un po' di attenzione nella pianificazione del viaggio.
In auto o moto
Dagli appartamenti di Villa delle Querce, il percorso è relativamente breve, ma spettacolare. La strada principale che collega Tremosine a Campione scende attraverso una serie di tornanti panoramici per circa 5 chilometri, offrendo viste mozzafiato sul lago. Il tragitto richiede circa 10-15 minuti in auto, ma merita di essere percorso con calma per godere appieno del paesaggio.
Se arrivate da altre località del lago, dovete seguire la SS45bis, la famosa Strada Gardesana Occidentale. Da Limone sul Garda (a nord) dista circa 8 chilometri e il percorso richiede 15 minuti.
Da Salò (a sud) la distanza è di circa 40 chilometri, con un tempo di percorrenza di 50-60 minuti. La strada costeggia il lago regalando scorci indimenticabili, attraversando gallerie scavate nella roccia che sono diventate un'icona della zona.
Chi proviene da città più lontane troverà questi riferimenti utili:
- Da Brescia: circa 70 km (1 ora e 15 minuti) seguendo la SS45bis attraverso Salò.
- Da Riva del Garda: circa 20 km (30 minuti) passando per Limone sul Garda.
- Da Verona: circa 90 km (1 ora e 30 minuti) passando per Affi e proseguendo sulla Gardesana.
Il parcheggio principale si trova presso l'area dell'ex cotonificio, nel cuore del borgo, ed è il punto di partenza ideale per esplorare la zona a piedi.
In bici
Per i ciclisti più allenati e coraggiosi, Campione del Garda rappresenta una meta impegnativa, ma gratificante. La Strada Gardesana è percorribile in bici, anche se richiede una buona preparazione fisica per via dei continui saliscendi e delle gallerie. Il percorso ciclistico più comune parte da Riva del Garda e segue la costa verso sud attraverso Limone, con un totale di circa 20 chilometri.
Per chi parte da Tremosine, la discesa verso Campione è tecnicamente più semplice (tranne per le frenate continue!), mentre il ritorno in salita richiede gambe ben allenate con i suoi 400 metri di dislivello concentrati in pochi chilometri. Molti ciclisti preferiscono utilizzare le e-bike per godersi il paesaggio senza eccessivo sforzo.
Cosa fare a Campione del Garda
Sport acquatici: il regno del vento
Campione del Garda è rinomata a livello internazionale come una delle migliori destinazioni per gli sport acquatici sul lago. Le condizioni di vento qui sono ideali, specialmente per windsurf e kitesurf, grazie alla particolare conformazione geografica che crea correnti d'aria costanti e prevedibili.
La Locanda Campione è uno dei centri nevralgici per gli appassionati di sport acquatici, punto di riferimento per noleggio attrezzature e corsi. Il windsurf è lo sport più praticato: le acque relativamente calme della baia al mattino sono perfette per i principianti, mentre nel pomeriggio, quando soffia l'Ora (il vento termico del lago), i surfisti esperti possono dare il meglio di sé.
Anche il kitesurf ha trovato qui un habitat ideale, con diverse scuole che organizzano corsi per tutti i livelli. Per chi preferisce sport più tranquilli, canoa e kayak permettono di esplorare la costa da una prospettiva unica, scivolando lungo le pareti rocciose a pelo d'acqua e scoprendo piccole calette altrimenti irraggiungibili. Chi consulta Windguru prima di arrivare, sa che difficilmente rimarrà deluso dalle condizioni meteo per praticare il proprio sport preferito.
Altri sport e attività
Oltre agli sport acquatici, Campione offre opportunità per numerose altre attività all'aria aperta:
- Arrampicata sportiva: le pareti rocciose circostanti offrono diverse vie attrezzate per climbers di vari livelli.
- Mountain bike: numerosi trail partono dal borgo e si inerpicano sui monti circostanti.
- Nuoto: nelle giornate estive, tuffarsi nelle acque del lago dalla piccola spiaggia è un'esperienza rinfrescante.
Escursioni da Campione del Garda
Il territorio circostante è un vero paradiso per gli escursionisti, con sentieri che spaziano dalle passeggiate facili ai trekking più impegnativi.
L'Anello di Campione è probabilmente l'escursione più famosa e caratteristica della zona. Il punto di partenza è il parcheggio dell'ex fabbrica di cotone, da dove parte il sentiero 110 che sale verso la vetta attraversando l'Orrido del Lo, scavato dal Torrente San Michele. Il percorso ad anello completo richiede circa 3 ore e mezza di cammino e si completa senza particolari difficoltà, anche se il dislivello di oltre 400 metri richiede un minimo di allenamento.
Il primo tratto è particolarmente suggestivo: il sentiero è scavato nella roccia e offre panorami mozzafiato sul lago. Si attraversa anche una piccola galleria e si incontrano diverse prese d'acqua storiche che alimentavano la centrale idroelettrica di Campione. Una volta raggiunta Pieve di Tremosine, ci si può fermare alla famosa Terrazza del Brivido prima di ridiscendere a Campione.
La Via Ferrata Fausto Susatti è un'altra opzione per gli amanti dell'adrenalina. Questa ferrata, di difficoltà media, permette di scalare le pareti rocciose con l'ausilio di cavi d'acciaio e offre emozioni forti con passaggi aerei spettacolari. È fondamentale essere equipaggiati con kit da ferrata completo e avere esperienza in questo tipo di attività.
Il sentiero Campione - Pieve di Tremosine può essere percorso anche come semplice andata e ritorno. L'escursione è lunga 7 km con circa 4 ore di cammino andata e ritorno, e richiede passo fermo oltre a un adeguato allenamento per superare i 409 metri di dislivello. Il punto di partenza è la chiesa di Pieve, e la discesa verso Campione regala panorami vertiginosi sul lago sottostante.
Per chi cerca percorsi meno impegnativi, esistono diverse passeggiate più tranquille lungo la vecchia strada Gardesana dismessa, che attraversa gallerie e offre punti panoramici facilmente accessibili.
Cosa vedere a Campione del Garda
Le cascate: uno spettacolo naturale
Una delle attrazioni naturali più affascinanti nei dintorni di Campione è senza dubbio la cascata del torrente San Michele. Per raggiungerla, si deve percorrere proprio il primo tratto del sentiero dell'anello di Campione. Partendo dal parcheggio dell'ex cotonificio, il sentiero 110 sale ripido lungo l'orrido, e già nei primi 20-30 minuti di cammino si possono ammirare spettacolari cascate e salti d'acqua.
Il percorso è particolarmente affascinante dopo periodi di pioggia, quando la portata del torrente aumenta e le cascate diventano ancora più impetuose. Il sentiero attrezzato permette di avvicinarsi ai salti d'acqua in totale sicurezza, attraversando anche piccole gallerie scavate nella roccia. Le vasche d'acqua cristallina che si formano tra una cascata e l'altra sono un vero spettacolo per gli occhi.
Spiagge di Campione del Garda
Le spiagge di Campione del Garda sono piccole ma affascinanti, caratterizzate da ciottoli e acque limpidissime. La spiaggia principale si trova proprio nel cuore del borgo ed è facilmente accessibile dal parcheggio. Si tratta di una spiaggetta di sassi protetta dalle alte pareti rocciose, ideale per una nuotata rinfrescante o per prendere il sole nelle giornate estive.
L'acqua qui è particolarmente pulita e trasparente. La spiaggia è molto frequentata dagli sportivi che praticano windsurf e kitesurf, quindi l'atmosfera è sempre vivace e dinamica. Non aspettatevi lunghe distese sabbiose o stabilimenti attrezzati: il fascino di Campione sta proprio nella sua natura autentica e non ancora troppo turisticizzata.
Nelle vicinanze del borgo, seguendo la vecchia Gardesana dismessa, si possono scoprire altre piccole calette e spiaggette nascoste, raggiungibili con brevi camminate o direttamente in kayak dal lago.
Dove mangiare a Campione del Garda
L'offerta gastronomica di Campione, seppur limitata dalle dimensioni del borgo, sa soddisfare i palati più esigenti con proposte genuine e di qualità.
Ristorante Pizzeria Da Guido è una vera istituzione locale. Nato nel 1980 subentrando nel locale che conteneva il circolo Acli, storico luogo di ritrovo dei lavoratori di Campione, questo ristorante offre un'atmosfera familiare e piatti della tradizione. Guido ha ereditato dal padre marinaio la passione per il pesce e il mare, e questo si riflette nel menu con ottime proposte sia di lago che di mare, oltre a pizze cotte nel forno a legna. La location in piazza Tavernini lo rende perfetto per una cena dopo una giornata di sport o escursioni.
Il Campione Univela Ristorante e Pizzeria regala un’esperienza gastronomica immersa in uno scenario spettacolare, con una splendida vista sul lago che accompagna ogni portata. La cucina spazia dai piatti tradizionali e di mare alle ricette vegetariane e vegane, includendo proposte come pasta fatta in casa, pesce di lago e pizze leggere e fragranti. Gli spazi luminosi e la terrazza affacciata sull’acqua creano un’atmosfera rilassata e romantica. La sua posizione, a pochi passi dalle strutture dedicate alla vela e ad altri sport d’acqua, lo rende una tappa ideale anche per chi ama vivere il lago in modo attivo.
Il Terraferma Restaurant – Pizzeria – Bar è un locale accogliente dove la cucina tradizionale incontra la creatività. Tra pizze cotte a regola d’arte, piatti di pesce fresco e proposte stagionali, ogni portata racconta il gusto autentico del territorio.
Il Long Island è un ristorante e beach bar situato in una posizione privilegiata sul lungolago di Campione del Garda, ideale per chi cerca una location con vista lago e atmosfera casual. Offre cucina italiana e mediterranea, con pesce di lago e piatti tipici, sia per colazione che per pranzo e cena. Il locale è noto per la calorosa accoglienza da parte dello staff, in particolare dal gestore Loris, e viene apprezzato da sportivi e turisti per la possibilità di rilassarsi anche in spiaggia dopo il pasto.
Curiosità: che fabbrica c'era a Campione del Garda?
La storia di Campione è indissolubilmente legata a quella del suo cotonificio, un capitolo affascinante che ha segnato profondamente l'identità del borgo. Nel 1896 Giangiacomo Feltrinelli costruì un cotonificio con annesso villaggio operaio che comprendeva una chiesa, un teatro, un convitto ed uno spaccio, ripopolando così il paese di Campione.
Successivamente anche Vittorio Olcese contribuì allo sviluppo dell'insediamento industriale, e il paese si ripopolò con le famiglie impiegate nel nuovo stabilimento. Campione divenne così un vero e proprio villaggio operaio autosufficiente, un modello urbanistico tipico dell'industrializzazione di fine Ottocento. Gli operai e le loro famiglie vivevano, lavoravano e trascorrevano il tempo libero all'interno di questa piccola comunità isolata, protetta dalle montagne e accessibile principalmente via lago.
Il cotonificio sfruttava l'energia idroelettrica prodotta dal torrente San Michele, e le strutture di presa d'acqua e le condotte forzate sono ancora visibili lungo i sentieri che risalgono l'orrido. La crisi economica degli anni settanta provocò la chiusura definitiva del cotonificio nel 1981, evento che determinò un ulteriore spopolamento e l'inizio del degrado del tessuto urbano.
Negli ultimi decenni, Campione ha vissuto una seconda vita grazie al turismo e agli sport acquatici. Gli edifici dell'ex villaggio operaio sono stati riqualificati e oggi ospitano residence, appartamenti vacanze e servizi turistici. Camminando per le stradine del borgo, si possono ancora riconoscere le strutture originali del cotonificio e delle abitazioni operaie, testimonianze di un passato industriale che ha plasmato l'architettura e l'anima di questo luogo unico.
La storia del cotonificio Feltrinelli di Campione rappresenta un esempio significativo di archeologia industriale sul lago di Garda, e la sua memoria viene preservata anche grazie ai racconti degli abitanti più anziani e alle fotografie storiche esposte in alcuni locali del paese.
Natura, storia e sport per un soggiorno indimenticabile
Campione del Garda è molto più di una semplice località turistica: è un luogo dove natura, storia e sport si intrecciano creando un'esperienza indimenticabile. Che siate amanti dell'avventura in cerca di emozioni forti tra vento e onde, escursionisti desiderosi di esplorare sentieri panoramici, o semplicemente alla ricerca di un angolo di tranquillità dove rilassarvi ammirando il lago, Campione saprà sorprendervi e conquistarvi. La sua posizione unica, stretta tra montagne imponenti e acque cristalline, ne fa una tappa imperdibile durante il vostro soggiorno sul lago di Garda.
Desideri maggiori informazioni sui nostri appartamenti?
Credits: l'immagine del Cotonificio è presa da Wikipedia.