I Piatti Tipici del Lago di Garda rappresentano un affascinante punto d'incontro tra le tradizioni montane e quelle lacustri, un territorio dove i sapori alpini si mescolano con quelli mediterranei creando una gastronomia unica nel suo genere.
Tremosine sul Garda, arroccata sulla sua terrazza naturale a quasi 400 metri sul livello del mare, custodisce gelosamente ricette tramandate di generazione in generazione, testimonianze di una cultura contadina che ha saputo valorizzare i prodotti del territorio con creatività e rispetto. Scoprire i piatti tipici di questa zona significa intraprendere un autentico viaggio sensoriale, dove ogni preparazione racconta storie di famiglie, stagioni e tradizioni che affondano le radici in secoli di storia.
I Piatti Tipici di Tremosine e dintorni
La cucina di Tremosine si distingue per la sua autenticità e per l'uso sapiente di ingredienti semplici, ma di grande qualità, frutto della pastorizia e dell'agricoltura di montagna che hanno caratterizzato per secoli l'economia locale.
Formagella di Tremosine
La vera protagonista della tavola tremosanese è senza dubbio la Formagella di Tremosine, un formaggio a pasta morbida ottenuto da latte di vacca intero, prodotto secondo tecniche casearie tramandate da generazioni. Questo formaggio presenta una crosta sottile e una pasta bianca e cremosa dal sapore delicato e leggermente acidulo, perfetto per essere gustato fresco dopo appena una settimana di stagionatura. La Formagella non è solo un formaggio da tavola: rappresenta l'ingrediente base di numerose preparazioni tradizionali ed è il simbolo della vocazione pastorale di queste terre. La sua produzione segue ancora oggi metodi artigianali che ne garantiscono la qualità e l'unicità.

Tortelli alla Formagella
I tortelli alla Formagella sono probabilmente il piatto più iconico della tradizione tremosanese. Questi ravioli vengono preparati con un ripieno a base di Formagella di Tremosine, arricchito con prezzemolo, aglio e talvolta un pizzico di noce moscata. La pasta all'uovo, tirata rigorosamente a mano, avvolge il ripieno cremoso creando un connubio perfetto di consistenze. Il condimento tradizionale prevede burro fuso e salvia, con una generosa spolverata di grana padano, che esalta senza coprire il sapore delicato del formaggio. Questa preparazione richiede tempo e pazienza, ed è tradizionalmente riservata alle occasioni speciali e alle feste di famiglia.
Capù
Il capù è un piatto povero, ma straordinariamente gustoso, espressione della cucina contadina che non sprecava nulla. Si tratta di involtini di verza ripieni di carne macinata (solitamente manzo e maiale), riso, grana padano, uova e aromi. Le foglie di cavolo verza vengono sbollentate per renderle morbide, poi utilizzate per avvolgere il ripieno saporito. Gli involtini vengono quindi cotti lentamente in un sugo di pomodoro, dove si insaporiscono per ore diventando morbidi e succulenti. Il capù rappresenta perfettamente la filosofia della cucina gardesana: ingredienti semplici, cotture lunghe e risultati eccezionali.
Polenta Cusa
La polenta cusa (o polenta cunsada) è un piatto che unisce la tradizione della polenta con la ricchezza dei formaggi locali. La polenta di mais viene preparata seguendo il metodo tradizionale, con una lunga cottura in paiolo di rame, e poi "condita" (da cui il nome) con abbondante burro e formaggi locali fusi, tra cui la Formagella e il Bagòss. Il risultato è una preparazione cremosa e avvolgente, perfetta per le fredde giornate invernali. Spesso la polenta cusa viene arricchita con funghi porcini o finferli, rendendo il piatto ancora più sostanzioso e profumato.

Spongada
Per quanto riguarda i dolci, la spongada è la regina indiscussa della pasticceria tremosanese. Questo dolce tradizionale, preparato soprattutto durante le festività natalizie, è composto da due dischi di pasta frolla che racchiudono un ripieno goloso a base di noci, mandorle, miele, pan grattato, uvetta e scorza di limone. Alcune versioni includono anche fichi secchi o marmellata. La superficie viene decorata con forme geometriche incise nella pasta, e dopo la cottura il dolce sprigiona un profumo inebriante di spezie e frutta secca. La spongada rappresenta la tradizione dolciaria contadina nella sua forma più autentica.
Quali sono i Piatti Tipici del Lago di Garda?
Oltre alle specialità di Tremosine, il territorio gardesano offre un ricco ventaglio di preparazioni tradizionali che variano leggermente tra la sponda bresciana, quella veronese e quella trentina, pur mantenendo caratteristiche comuni legate ai prodotti del territorio.
Spiedo Bresciano
Lo spiedo bresciano è probabilmente il piatto più celebre dell'intera area gardesana bresciana. Si tratta di uno spiedo rotante su cui vengono infilzati diversi tipi di carne (principalmente pollo, quaglia, maiale e coniglio) alternati a pancetta e foglie di salvia. La cottura avviene davanti a un fuoco vivo per diverse ore, durante le quali le carni vengono costantemente irrorate con burro fuso, creando una crosticina dorata e croccante all'esterno mentre l'interno rimane succoso e tenero. Lo spiedo è un rito conviviale che trasforma il pranzo in una vera festa, servito tradizionalmente con polenta abbrustolita.

Pesce di Lago
Il lago di Garda offre una varietà di pesci d'acqua dolce che costituiscono la base di numerose preparazioni tradizionali. La trota è forse la più conosciuta, servita alla griglia, al forno o in carpione (marinata in aceto con cipolla e alloro). Il lavarello, conosciuto anche come coregone, è un pesce dalle carni bianche e delicate, perfetto per fritture leggere o cotture al forno con erbe aromatiche. L'anguilla, tipica della zona di Peschiera, viene preparata alla griglia o in umido. Il luccio trova impiego nella preparazione di polpette o nella tradizionale "luccio in salsa", dove le carni vengono cotte e poi arricchite con una salsa a base di acciughe, capperi e limone. Il persico è ottimo fritto in pastella o in filetti al burro e salvia.
Risotto con il Pesce Persico
Un primo piatto elegante e raffinato è il risotto con il pesce persico, dove il riso viene mantecato con i filetti delicati di questo pesce di lago, creando un piatto cremoso dal sapore delicato ma distintivo. La preparazione richiede un buon brodo di pesce e una mantecatura perfetta con burro e grana padano.

Bigoli con le Sardelle
I bigoli con le sardelle sono un piatto della tradizione veronese gardesana. I bigoli, una pasta fresca simile agli spaghetti ma più spessa e ruvida, vengono conditi con un sugo a base di alici (chiamate localmente sardelle), aglio, olio extravergine d'oliva e prezzemolo. Nonostante il nome, si utilizzano le alici salate che vengono sciolte lentamente in padella creando un condimento intenso e sapido.
Carne Salada
La carne salada è una specialità della sponda trentina del lago, ma ampiamente diffusa anche nelle zone limitrofe. Si tratta di carne di manzo (solitamente la fesa) sottoposta a una lunga marinatura in salamoia aromatizzata con bacche di ginepro, alloro e altre spezie. Dopo la stagionatura viene affettata finissima e servita cruda, condita con olio extravergine d'oliva, limone e scaglie di grana, oppure scottata velocemente in padella. È un piatto dal sapore intenso e dalla consistenza morbida, perfetto come antipasto.
Olio Extra Vergine di Oliva del Garda
Sebbene non sia un piatto, l'olio extra vergine di oliva del Garda DOP merita una menzione particolare perché caratterizza moltissime preparazioni locali. Gli uliveti che costeggiano il lago producono un olio dal sapore delicato, fruttato e con note di mandorla, perfetto per condire a crudo pesci, verdure e insalate. Il microclima particolare del Garda permette la coltivazione dell'ulivo anche a latitudini insolite, rendendo questo olio particolarmente pregiato.

I Vini del Garda
La zona del lago di Garda vanta una lunga tradizione vinicola, favorita dal clima mite e dalle caratteristiche del terreno. I vini locali sono il complemento perfetto per esaltare i sapori della cucina gardesana.
Lugana
Il Lugana è indubbiamente il vino bianco più famoso del basso lago di Garda. Prodotto nella zona compresa tra Sirmione e Peschiera, dalla varietà Turbiana (conosciuta anche come Trebbiano di Lugana), questo vino si caratterizza per il suo colore giallo paglierino, il profumo floreale con note di mandorla e agrumi, e il sapore fresco e minerale con una buona persistenza. Perfetto come aperitivo, si abbina splendidamente ai pesci di lago, ai crostacei e ai primi piatti delicati. Esistono diverse versioni del Lugana, dalla più fresca e giovane fino alla Riserva, sottoposta a un periodo di affinamento più lungo che le conferisce maggiore struttura e complessità.
Bardolino
Il Bardolino è il vino rosso simbolo della sponda veronese del lago. Prodotto principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara, si presenta come un vino di media struttura, dal colore rubino chiaro, con profumi fruttati di ciliegia e note floreali. Al palato è morbido, fresco e piacevolmente beverino, perfetto per accompagnare le carni bianche, i salumi e i piatti della tradizione locale. Nella versione Bardolino Chiaretto (di cui parleremo più avanti) e Bardolino Superiore DOCG, con maggiore struttura e adatto a invecchiamenti più lunghi, questo vino offre interessanti sfaccettature.
La Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino si svolge ogni anno all’inizio di ottobre lungo il lungolago e nel centro storico. È uno degli eventi più attesi del Garda, con degustazioni di Bardolino DOC, stand gastronomici, musica dal vivo e spettacoli. Un’occasione perfetta per celebrare la vendemmia in un’atmosfera festosa e vista lago.

Chiaretto del Garda
Il Chiaretto del Garda (o Bardolino Chiaretto nella versione veronese, o Groppello Rosé in quella bresciana) è un vino rosato che rappresenta una delle eccellenze enologiche del territorio. Prodotto con una breve macerazione delle uve a bacca rossa, presenta un colore rosa tenue elegante, profumi delicati di frutti rossi e fiori, e un gusto fresco e sapido. È un vino estremamente versatile, perfetto per tutta la bella stagione, che si abbina egregiamente ai piatti di pesce, alle verdure grigliate e ai primi piatti leggeri. Il Chiaretto rappresenta la perfetta sintesi tra la freschezza di un bianco e la struttura di un rosso.
Altri Vini della Zona
Oltre ai tre protagonisti principali, il territorio gardesano produce altri vini di qualità degni di nota. Il Groppello, vitigno autoctono della Valtenesi bresciana, dà origine a un vino rosso fruttato e speziato, perfetto con le carni rosse e i formaggi stagionati. Il Chiaretto di Bardolino Classico della zona storica di produzione offre eleganza e finezza particolari. Sulla sponda trentina troviamo il Vino Santo, un passito tradizionale prodotto con uve Nosiola appassite, dal sapore dolce e aromatico, ideale come vino da meditazione o in abbinamento ai dolci della tradizione.
Dove mangiare i Piatti Tipici del Lago di Garda a Tremosine e dintorni
Tremosine e il suo territorio offrono numerose opportunità per scoprire l'autentica cucina gardesana, dalle trattorie a conduzione familiare ai ristoranti più raffinati, ciascuno con la propria interpretazione delle ricette tradizionali. Vediamo i principali in zona:
- Alpe del Garda: Agriturismo / caseificio situato nell’altopiano di Tremosine, gestito dalla Cooperativa Alpe del Garda. Propone piatti tradizionali di montagna, come polenta “cusa”, tortei ai formaggi e grigliate di carne, usando formaggi e salumi prodotti in loco.
- Da Nando: Ristorante familiare ubicato nei vicoli del borgo di Villa, a Tremosine, con un giardino esterno. La cucina unisce la tradizione locale con un tocco mediterraneo, valorizzando ingredienti del territorio, e offre una cantina con circa 120 etichette.
- Ristorante La Rocchetta: Dal 1982, questo elegante ristorante nel borgo di Tremosine propone una cucina tradizionale curata, con pasta fresca, tortelli fatti a mano, carni alla griglia e salumi di produzione propria. Offre anche una splendida terrazza con vista sul Garda e una selezione di vini locali, olio extravergine e formaggi tipici.
- La Fenice: Ristorante elegante collegato all’Hotel Sole La Fenice, a Vesio di Tremosine. Propone cucina tipica del Garda e della montagna: spiedo, selvaggina, pesce di lago, pasta fatta in casa, tartufo, e una selezione di vini raffinati.
Se state pianificando una vacanza a Tremosine per scoprire le meraviglie gastronomiche e paesaggistiche di questa zona straordinaria, Villa delle Querce è il punto di partenza ideale per la vostra esperienza. Soggiornare nel nostro B&B vi permetterà non solo di godere dell'ospitalità e del comfort di una struttura immersa nella natura, ma anche di ricevere consigli personalizzati per rendere la vostra vacanza indimenticabile.
Saremo felici di suggerirvi i migliori ristoranti dove gustare i piatti tipici che abbiamo descritto, dalle trattorie più autentiche dove assaporare i tortelli alla Formagella preparati come una volta, ai locali panoramici dove degustare il pesce di lago ammirando il tramonto sul Garda. Vi indicheremo anche i produttori locali dove acquistare la Formagella fresca, l'olio extravergine di oliva del Garda e gli altri prodotti tipici da portare a casa.
Ma Villa delle Querce non è solo il luogo perfetto per gli amanti del buon cibo: è anche la base ideale per esplorare i sentieri panoramici della zona, dalla celebre Strada della Forra alle passeggiate tra gli uliveti, dai percorsi di trekking sulle alture fino alle discese verso le spiagge nascoste del lago. Che siate appassionati di enogastronomia, di natura o di sport all'aria aperta, sapremo consigliarvi gli itinerari più adatti alle vostre esigenze e desideri, aiutandovi a scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti di Tremosine e del Lago di Garda.
Il territorio gardesano è una destinazione che sa regalare emozioni in ogni stagione: i sapori autentici della sua cucina, i profumi dei suoi vini, la bellezza dei suoi paesaggi e la genuinità della sua gente creano un'esperienza di viaggio completa e appagante.
Venite a scoprire Tremosine e lasciatevi conquistare dalla magia di questo angolo di paradiso sospeso tra lago e montagna, dove ogni pasto diventa un momento di convivialità e ogni panorama un ricordo indelebile.



